Anche per lโanno scolastico 2023-24, โRi-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritornoโ, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, conferma un numero di adesioni record. Saranno piรน di 8.000 gli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio dellโAto Toscana Sud (province di Arezzo, Grosseto, Siena e comprensorio della Val di Cornia, in provincia di Livorno) che parteciperanno a questa nona edizione.
โร un progetto in cui lโazienda da sempre crede e investe molto โ dice il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini โ. La risposta avuta anche questโanno ci riempie di soddisfazione e, oltre a confermare la qualitร del progetto, ci testimonia unโattenzione crescente da parte del mondo della scuola verso i temi della corretta gestione dei rifiuti e dellโeconomia circolare. Anche se formula e titolo restano uguali, il progetto si rinnova di anno in anno nei contenuti, sempre nuovi e aggiornati, che seguono il nostro piano industriale, soprattutto nelle realtร interessate dalla riorganizzazione dei servizi, che infatti hanno risposto molto bene alla proposta didatticaโ.
Sono piรน di 400 le classi che hanno aderito, per un totale di oltre 8.000 studenti, distribuiti in 63 comuni della Toscana del Sud, con unโadesione particolarmente alta tra le classi dei tre capoluoghi. Ri-Creazione, grazie allโimpegno di oltre 20 educatori incaricati da Sei Toscana, proporrร percorsi educativi utili per approfondire lโargomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo lโimpatto dei comportamenti quotidiani.
Lโofferta formativa รจ articolata in sette percorsi tematici rivolti alle diverse fasce dโetร , ognuno con un focus specifico che spaziano dalle raccolte differenziate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dellโAgenda 2030.
I NUMERI DI RI-CREAZIONE
PROVINCIA DI AREZZO: 3.700 studenti, 192 classi dislocate in 22 Comuni (Anghiari, AREZZO, Bucine, Capolona, Castel Focognano, Castelfranco Piandiscรฒ, Castiglion Fiorentino, Chiusi della Verna, Civitella in Val Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, Pratovecchio Stia, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Subbiano e Terranuova Bracciolini).
PROVINCIA DI GROSSETO: 2.109 studenti, 117 classi dislocate in 19 Comuni (Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, CastellโAzzara, Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, GROSSETO, Isola del Giglio, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Montieri, Orbetello, Pitigliano, Roccastrada, Scansano, Scarlino e Sorano).
VAL DI CORNIA (PROVINCIA DI LIVORNO): 391 studenti, 19 classi dislocate in 2 Comuni (PIOMBINO e Sassetta).
PROVINCIA DI SIENA: 2.006 studenti, 100 classi dislocate in 20 Comuni (Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chianciano Terme, Chiusdino, Chiusi, Colle di Val dโElsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni dโArbia, Murlo, Pienza, Poggibonsi, San Gimignano, San Quirico dโOrcia, SIENA, Sinalunga, Sovicille e Torrita di Siena).