Sanremo 2025, il programma serata per serata: co-conduttori, cantanti e ospiti

Ecco un veloce riepilogo di cosa vedremo durante le 5 serate del festival

Tutto pronto per la partenza di Sanremo 2025. La 75esima edizione affidata al direttore artistico Carlo Conti andrà in scena da domani 11 febbraio e fino a sabato 15, in diretta su Rai 1 a partire dalle 20.40. Ventinove gli artisti in gara, dopo l’abbandono di Emis Killa. Quattro gli sfidanti nella recuperata sezione delle Nuove Proposte. Due competizioni per serate che finiranno intorno all1.20, come ha promesso lo stesso Conti a Che tempo che Fa sul Nove. Per la finale, invece, la fine è prevista per l’1.30/1.40. Come si articoleranno le 5 puntate? Ecco di seguito un veloce riepilogo.

LA PRIMA SERATA: 11 FEBBRAIO

La prima serata, quella del debutto di ogni festival, avrà il suo focus sul primo ascolto delle canzoni in gara. Sul palco del Teatro Ariston vedremo i 29 Big con i loro brani inediti. A votarli sarà la sola giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Carlo Conti sarà affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti, due professionisti del mestiere per rendere la serata ancora più scorrevole. Anche perché, oltre ai Big, già nella prima puntata ci saranno degli spazi dedicati agli ospiti. Si tratta di Noa e Mira Awad, le due artiste – di nazionalità rispettivamente israeliana e palestinese – che lanceranno un grande messaggio di pace cantando “Imagine” di John Lennon. Ci sarà anche Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. Sul Suzuki Stage in piazza Colombo si esibirà Raf. Alla fine della puntata sarà stilata la classifica dei 29 brani e saranno comunicate solo le prime 5 posizioni, senza ordine di piazzamento.

LA SECONDA SERATA: 12 FEBBRAIO

Mercoledì 12 febbraio saranno solo la metà gli artisti che ricanteranno il loro brano, 15 per la precisione. A votare saranno il pubblico da casa e la giuria delle radio. Ci sarà la semifinale delle Nuove Proposte: si esibiranno i 4 giovani artisti in due sfide dirette e solo due andranno alla finale di mercoledì 13. I quattro brani saranno votati dalle tre giurie, pubblico, sala stampa tv e web e radio.

Sul lato co-conduttori ci saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Ospiti, invece, Damiamo David dei Måneskin e il cast di “Follemente” (Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Vittoria Puccini, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Edoardo Leo, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria), il film di Paolo Genovese. Sul Suzuki Stage ci sarà BigMama. Anche alla fine di questa serata sarà stilata una classifica generale e comunicate solo le prime 5 posizioni, senza ordine di piazzamento.

LA TERZA SERATA: 13 FEBBRAIO

La terza serata vedrà esibirsi la restante metà dei Big. Anche in questa occasione a votare saranno il pubblico e la giuria delle radio. Come per la precedente puntata, sarà stilata una classifica generale e comunicate solo le prime 5 posizioni, senza ordine di piazzamento. Si esibiranno i due giovani rimasti in gara nelle Nuove Proposte. Saranno votati dal pubblico con il televoto, dalla giuria della sala stampa, tv e web e dalla giuria della radio. La canzone con più voti verrà proclamata vincitrice della categoria.

Al fianco di Carlo Conti ci saranno Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Ospiti i Duran Duran e i ragazzi di Mare fuori 5. Verrà consegnato il premio alla carriera a Iva Zanicchi. Sul Suzuki Stage si esibirà Ermal Meta.

LA QUARTA SERATA: 14 FEBBRAIO

La quarta serata sarà quella delle cover con i 29 artisti in gara sul palco con un brano del repertorio nazionale o internazionale. Ognuno dei cantanti si esibirà con un ospite. Quest’anno, per la prima volta, qualcuno ha potuto scegliere di duettare con un altro dei Big di questa edizione. Le esibizioni saranno votate dal pubblico, dalla giuria della stampa. Ci sarà una classifica finale che decreterà il vincitore della serata delle cover. Co-conduttori saranno Mahmood e Geppi Cucciari. Sul Suzuki Stage ci saranno Benji & Fede.

LA QUINTA SERATA: 15 FEBBRAIO

La quinta serata sarà quella della finale. Sul palco del Teatro Ariston ci saranno di nuovo tutti i 29 artisti in gara. I brani saranno votati dal pubblico con il televoto, dalla giuria della sala stampa, tv e web e dalla giuria della radio. Rispettivamente avranno il seguente peso percentuale: 34%, 33% e 33%. Il risultato del voto della finale si aggiungerà al risultato della seconda e della terza percentuale. La media di tutte le votazioni determinerà la classifica. Verranno, però, inizialmente, comunicate solo le prime 5 posizioni, senza ordine di piazzamento.

Si aprirà così una nuova votazione – con tutte le giurie – sui primi 5. Il risultato di questa votazione sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti sessioni e la media determinerà la classifica finale con la proclamazione del vincitore e delle successive posizioni. Il vincitore, nei giorni a seguire, dovrà dichiarare se accetterà l’incarico di rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest.

Co-conduttori della serata saranno Alessandro Cattelan (protagonista durante tutta la settimana del Dopo Festival) e Alessia Marcuzzi. Verrà consegnato il premio alla carriera ad Antonello Venditti. Ospite  Vanessa Scalera, protagonista su Rai 1 di Imma Tataranni – Sostituto procuratore. Sul Suzuki Stage l’esibizione di Tedua.

Fonte
Agenzia DIRE
www.dire.it

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED