Sansepolcro celebra il Giorno della Memoria con eventi dedicati alla riflessione e al ricordo

Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria, una ricorrenza istituita per non dimenticare lโ€™orrore della Shoah e le persecuzioni subite dal popolo ebraico e da tutte le vittime del nazifascismo. รˆ un momento di riflessione collettiva che ci richiama alla responsabilitร  di ricordare il passato affinchรฉ tragedie simili non si ripetano mai piรน.

Lโ€™Amministrazione comunale di Sansepolcro annuncia un programma di eventi in occasione di questa imprescindibile ricorrenza, che si svolgeranno dal 23 al 29 gennaio 2025. Gli appuntamenti mirano a ricordare le vittime dellโ€™Olocausto e a promuovere una riflessione profonda sulla storia e sui valori della memoria collettiva.

Il calendario degli eventi

Dal 23 al 30 gennaio โ€“ Biblioteca Comunale Dioniso Roberti

Sarร  allestito uno spazio tematico dedicato ai volumi sullโ€™Olocausto e sulla Shoah. I visitatori potranno approfondire il tema attraverso libri, documenti e testimonianze storiche.

Sabato 25 gennaio โ€“ Conferenza presso lโ€™Auditorium di Santa Chiara

Dalle ore 9:00 alle 13:00 si terrร  la conferenza dal titolo โ€œCon la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra guerra e resistenzaโ€. Lโ€™evento, organizzato dal Museo e Biblioteca della Resistenza di Sansepolcro con il patrocinio del Comune, offrirร  unโ€™analisi storica sullโ€™impegno del clero e delle comunitร  locali durante la Seconda Guerra Mondiale.

Lunedรฌ 27 gennaio โ€“ Cerimonia ufficiale presso la Sala del Consiglio

Alle ore 11:00, alla presenza degli studenti delle scuole, delle Forze dellโ€™Ordine e delle autoritร  locali, si svolgerร  una cerimonia istituzionale. Don Andrea Czortek, storico e vice Direttore dellโ€™Archivio Diocesano, presenterร  un intervento dal titolo โ€œLa presenza degli Ebrei nella comunitร  di Sansepolcroโ€, che getterร  luce su un aspetto poco conosciuto della storia locale.

Mercoledรฌ 29 gennaio โ€“ Spettacolo teatrale โ€œElena la mattaโ€

Alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale di Sansepolcro, Paola Minaccioni porterร  in scena โ€œElena la mattaโ€, una rappresentazione ambientata nellโ€™ottobre 1943, durante il rastrellamento del ghetto di Roma da parte delle SS Naziste. Lo spettacolo, inserito nella stagione teatrale 2024/2025, racconta con intensitร  e profonditร  uno degli episodi piรน tragici della storia italiana.

Conoscere la storia e preservare la memoria sono azioni fondamentali per costruire una societร  fondata sui valori di pace, libertร  e rispetto reciproco. Questa giornata non รจ solo un omaggio alle vittime, ma anche un invito a contrastare ogni forma di odio, razzismo e discriminazione che, purtroppo, continuano ad affacciarsi nel nostro presente.

โ€œRicordare il passato รจ un dovere collettivo โ€“ sottolinea lโ€™assessore alla cultura Francesca Mercati โ€“ La Giornata della Memoria ci invita a riflettere non solo sugli orrori del passato, ma anche sullโ€™importanza di mantenere vivo il senso di giustizia, solidarietร  e rispetto per il prossimo.โ€

Attraverso gli eventi organizzati, Sansepolcro rinnova il proprio impegno nel coltivare la memoria, trasformando la Giornata della Memoria in unโ€™occasione per riflettere insieme e riaffermare i valori di giustizia e umanitร  che devono guidare la nostra comunitร .

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare agli eventi, per coltivare insieme la memoria e trasmetterla alle future generazioni.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti