Sulla Via Lauretana un percorso ciclistico e aree di sosta per i pellegrini

Un tour nelle sette stazioni per la sosta dei pellegrini predisposte lungo la Via Lauretana Toscana, da Cortona a Siena.

รˆ quello che lโ€™assessore al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti, ha effettuato oggi, mercoledรฌ 12 marzo, partendo dal comune di Cortona e toccando Montepulciano, Torrita di Siena, Sinalunga, Rapolano Terme, Asciano e Vescona. 

Il progetto esecutivo โ€œGestione associata del cammino ‘Via Lauretana Toscana’ – percorso ciclistico e realizzazione di aree di sosta e servizioโ€ รจ stato redatto dal Comune di Siena a seguito di una convenzione, stipulata nel 2019 fra le amministrazioni di Siena, Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona, finalizzata alla partecipazione al bando โ€œIn itinereโ€ della Regione Toscana.

Lโ€™investimento complessivo di 110mila euro, di cui 30mila euro a carico dei Comuni coinvolti e 80mila euro a carico della Regione, ha permesso la realizzazione di un percorso ciclistico, di aree di sosta e di servizio e di altre opere edili lungo il tragitto dellโ€™antica Via Lauretana.

Il progetto, realizzato dagli uffici del Comune di Siena, รจ stato proposto e condiviso con le altre amministrazioni. 

Un tour nelle sette stazioni per la sosta dei pellegrini predisposte lungo la Via Lauretana Toscana, da Cortona a Siena.โ€œUna giornata speciale โ€“ commenta l’assessore al turismo del Comune di Siena, Vanna Giunti โ€“ che testimonia lโ€™attenzione della nostra amministrazione allo sviluppo della Via Lauretana e al rapportarsi in modo sinergico con le altre realtร  che vengono attraversate dal suo percorso.

Unendo le forze possiamo favorire la promozione di un territorio ricco di storia, cultura enogastronomica, bellezze artistiche e paesaggi unici. Siena e le Crete sono giร  molto conosciute nel mondo, ma con il progetto della Lauretana abbracciamo anche la Val di Chiana e Cortona, gli altri due snodi fondamentali dell’antica via etrusco – romana che collega Cortona a Montepulciano e Siena.

Un percorso con caratteristiche e potenzialitร  importanti, che intendiamo raccontare e valorizzare al meglioโ€.

โ€œInsieme al Comune di Siena e alle amministrazioni locali coinvolte โ€“ ha dichiarato lโ€™assessore alla cultura del Comune di Cortona, Francesco Attesti, che ha accolto questa mattina lโ€™assessore Vanna Giunti – siamo impegnati nella valorizzazione dellโ€™itinerario storico culturale della Via Lauretana Toscana.

Questo punto di sosta in zona Ossaia-Palazzone sorge in un contesto ambientale di pregio e in prossimitร  di alcuni importanti luoghi storico-artistici del nostro territorio. Ringraziamo tutti i partner e la Regione Toscana per aver sostenuto questa iniziativa che porterร  sicuramente benefici ai visitatoriโ€.

โ€œQuello della valorizzazione della Via Lauretana – dichiara Enrica Ercoli, assessora alla cultura e turismo del Comune di Asciano – รจ un obiettivo che, come territori, condividiamo e portiamo avanti fin dal 2016, anno di sottoscrizione del protocollo di intesa tra i Comuni attraversati dallโ€™itinerario storico.

Un valore, quello del tracciato, che affonda le sue radici nella storia e che oggi diventa anche strumento di promozione. Un ringraziamento allโ€™associazione Arca che ha lavorato al progetto sin dagli albori e a tutti i Comuni che hanno individuato in Asciano il capofila del progetto riconoscendo la sua azione propulsiva nel corso di questi anni.

Gli stessi soggetti e le associazioni del territorio hanno costituito nel 2023 la Dmo Lauretana Ets, che,  come soggetto creato nel 2023 sostenuto anche dalle imprese locali e dai cittadini, svolge il ruolo di collegamento tra operatori turistici ed enti pubblici per calibrare la giusta offerta dei servizi necessari alla valorizzazione delle risorse turistiche e di promozioneโ€.

Terminata questa prima fase, รจ in fase di definizione il nuovo protocollo dโ€™intesa per la valorizzazione della Via Lauretana Toscana per il triennio 2025-2027, che vedrร  nuovamente coinvolte le amministrazioni di Siena, Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona.

Un accordo che avrร  la finalitร  di rafforzare ulteriormente la collaborazione tra gli enti nella definizione, organizzazione e valorizzazione di un’offerta turistica di qualitร , collegata alla realizzazione del prodotto turistico omogeneo โ€œVia Lauretana Toscana da Siena a Cortonaโ€.

Il nuovo protocollo dโ€™intesa prevede anche la consegna del testimone di capofila della gestione della Via Lauretana Toscana al Comune di Asciano. 

Ufficio stampa del Comune di Cortona

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti