Anche in questo 2024, torna a Castiglion Fiorentino Mondovisioni, la rassegna di docu-film nata sulla linea editoriale di Internazionale. Un progetto di respiro nazionale che, anche questโanno, vanta una programmazione di stretta attualitร grazie alla proiezione dei piรน appassionanti documentari selezionati dai maggiori festival della scena mondiale e proposti in esclusiva per lโItalia.ย
Realizzata dal Comune di Castiglion Fiorentino in collaborazione con il professor Alberto Mariotti, lโedizione 2024 di Mondivisioni si articolerร in quattro proiezioni, precedute da una speciale anteprima rivolta anche al mondo delle scuole: un incontro-dibattito dal titolo โDon Milani โ Lotta alla disuguaglianzaโ, in calendario sabato 13 gennaio alle ore 10 nella splendida cornice del Teatro comunale โMario Spinaโ, che vedrร la partecipazione di Sandra Passerotti, autrice del libro โLe ragazze di Barbianaโ e la testimonianza di Enzo Fossati sullโesperienza del doposcuola alla Pievuccia.ย
โLe proiezioni proposte questโanno hanno per tema la lotta alle disugugalianze โ spiega il professor Alberto Mariotti, curatore della rassegna โ Abbiamo, inoltre, arricchito il programma con un incontro di apertura sulla figura di Don Lorenzo Milani, di cui ricorre il centenario della nascita. Lo scopo รจ quello di sensibilizzare gli spettatori rispetto a un problema sociale che talvolta sembra superato o lontano dalla nostra realtร locale, ma che in realtร affligge ancora la nostra societร โ.
Le proiezioni si terranno in Sala San Michele, nel Palazzo comunale di Castiglion Fiorentino, e saranno accompagnate dagli approfondimenti di quattro autorevoli firme di Internazionale: da Francesca Gnetti a Catherine Cornet, passando per Andrea Pipino e Francesca Sibani. Il cartellone si aprirร sabato 10 febbraio alle ore 17 con โSeven winters in Teheranโ, il documentario di Steffi Niederzoll che ripercorre, attraverso interviste e registrazioni clandestinamente uscite dallโIran, la storia della giovane Reyhaneh Jabbari, giustiziata dieci anni fa.
Sabato 17 febbraio, sarร invece la volta di โPraying for Armageddonโ, il thriller politico firmato da Tonje Hessen Schei che indaga le pericolose conseguenze della fusione tra la politica americana e il movimento del cristianesimo evangelico. Il conflitto ucraino sarร al centro dellโappuntamento di sabato 24 febbraio che propone la visione di โ20 days in Mariupolโ nel quale siย raccontano i venti giorni trascorsi dallโautore Mstyslav Chernov e dai suoi colleghi nellโassediata Mariupol dopo lโinvasione dellโUcraina da parte della Russia.
La rassegna si chiuderร sabato 2 marzo con โTheatre of Violenceโ, il docu-film diretto da Emil Langballe e Lukasz Konopa sul guerrigliero e criminale di guerra ugandese Dominic Ongwen.ย
โIl cartellone di โMondovisioniโ รจ una finestra sul mondo. Apriamo le nostre menti: questa rassegna rappresenta la nostra ambizione e il nostro desiderio di conoscereโ conclude lโassessore alla Cultura, Massimiliano Lachi.