Il patrimonio arboreo di giardini e strade del Comune di Subbiano racconta anni di storia, da quelli dei primi anni del novecento a quelli degli anni โ60 del secolo scorso, che oggi lโAmministrazione Comunale ha voluto mappare, intervenendo poi con un piano di sicurezza, potature e restyling.
โEโ stato importante mappare i nostri alberi inseriti nel verde pubblico per preservarne la storia, dove รจ possibile, ma abbiamo anche effettuato un monitoraggio per poter intervenire per problemi di incolumitร pubblica, considerate le situazioni che negli ultimi tempi si sono verificate in tutta Italia per condizioni meteorologiche critiche con eventi temporaleschi intensi e forti ventiโ afferma il Sindaco Ilaria Mattesini.
Gli alberi storici, ormai ultracentenari, sono rappresentati dai cedri del Libano. Alcuni cedri fanno parte del Parco della Rimembranza,istituito con la circolare del 1922 emanata dal Sottosegretario dellโIstruzione Lupi, un memoriale che ricordasse i caduti della prima guerra mondiale che era un tuttโuno con il relativo Monumento in marmo recentemente restaurato dallโAmministrazione con la Sindaca Mattesini, datato 1924, mentre altri cedri furono inseriti nei giardini che presero il posto dellโarea del mercato degli animali, lโattuale piazza Risorgimento con i giardini e il parco giochi urbano.
Unโaltra parte importante del verde pubblico รจ rappresentato dalle piante messe a dimora intorno agli anni โ60/70 lungo i viali rappresentate da lecci e pini domestici che oggi hanno bisogno di una potatura straordinaria, per una migliore stabilitร , per contenimento ma anche per lโimmagine.
โUn monitoraggio e mappatura delle piante storiche che abbiamo affidato ad un professionista arboricoltore certificato, per verificare le condizioni vegetative delle piante e la loro propensione al cedimento, tanto che due cedri รจ stato possibile con adeguate potature metterli in sicurezza, mentre per tre di questi alberi, tra lโaltro di notevole altezza, abbiamo dovuto far ricorso allโabbattimento per le importanti criticitร emerse, questo sia nei giardini di piazza Risorgimento, che nel giardino di viale Martiri della Libertร โ conferma lโassessore Alberto Calussi .
Un piano programmato dal settore tecnico comunale, che ha collaborato con lโarboricoltore Andrea Carboni, e che ha previsto complessivamente lโesecuzione di ottanta potature straordinarie , due messe in sicurezza e tre abbattimenti.