Donate anche quest’anno due borse di studio per esperienze all’estero a studenti dei due istituti superiori del Casentino

Una delle azioni che Prospettiva Casentino sostiene all’interno delle scuole della vallata è legata alla promozione della conoscenza delle lingue in particolare l’inglese. Accanto al sostegno dato negli anni per portare la figura della madrelingua nelle scuole primarie e in quelle superiori, anche quest’anno l’associazione ha deciso di regalare due borse di studio all’estero per studenti meritevoli attraverso l’associazione Intercultura.

Gli imprenditori, dopo le selezioni fatte attraverso un concorso online promosso e gestito da Intercultura, hanno dato l’opportunità ai due studenti meritevoli di svolgere un’esperienza formativa di un mese all’estero.

I due studenti sono Tommaso Tellini del Liceo Scientifico Galilei di Poppi, che andrà in Irlanda e Ludovica Coli del Socio Sanitario dell’Isis Fermi di Bibbiena che andrà in Danimarca.

Giovanni Basagni commenta: “Come imprenditori di Prospettiva Casentino intendiamo sostenere le scuole della vallata nel loro percorso di formazione e orientamento al futuro. Con questo regalo al merito, vorremmo porre l’attenzione su due aspetti: da un lato l’importanza di esperienze che consentano ai giovani di trascorrere un’esperienza di studio all’estero, mettersi alla prova, trasformare un progetto in un’opportunità per la vita e ovviamente conoscere una nuova lingua e una nuova cultura. Il mondo del lavoro è sempre più alla ricerca di giovani capaci di parlare correttamente una seconda lingua e di relazionarsi con persone provenienti da tutto il mondo”.

Dall’Associazione Intercultura commentano: “Fondazione Intercultura e Prospettiva Casentino con la promozione di questo programma di studio all’estero, contribuiscono ulteriormente agli obiettivi dell’Agenda 2030 su pace, giustizia, e istruzione ed equità. L’obiettivo di Intercultura è quello di diffondere una cultura di pace”. 

Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955. È presente in 158 città italiane. Intercultura opera in oltre 60 Paesi di tutti i continenti e ha statuto consultivo all’UNESCO e al Consiglio d’Europa. In Italia l’Associazione ha rapporti con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e con il Ministero dell’Istruzione; è stata insignita del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e del Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per l’attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. Intercultura aderisce all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), l’iniziativa nata per far crescere la consapevolezza dell’importanza degli obiettivi dell’Agenda 2030, promossa dalle Nazioni Unite.

Nel momento della consegna del riconoscimento erano presenti per Prospettiva Casentino il Presidente Giovanni Basagni, per Intercultura la volontaria Ivana Grofi e per le scuole i due dirigenti Elisabetta Batini e Maurizio Librizzi.

Tommaso e Ludovica sono stati salutati dai loro compagni di classe. Tra giugno e luglio partiranno dunque alla volta di Irlanda e Danimarca.

Ufficio Stampa
Comune di Bibbiena

© Riproduzione riservata

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED